Chi Siamo

Il progetto di ricerca DEM-AGING, finanziato dalla Regione Toscana

Coordinato dal Prof Filippo M Santorelli della IRCCS Fondazione Stella Maris, prevede la collaborazione di associazioni di pazienti, scienziati di base, clinici ed esperti nazionali di ceroidolipofuscinosi neuronali (NCL) e collaboratori internazionali esperti nell’integrazione di dati multi-omici con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di nuove opportunità terapeutiche e trial readiness nelle patologie neurodegenerative con deterioramento cognitivo nelle varie fasi della vita.

Composizione del Gruppo di Ricerca

  • CNR Istituto Nanoscienze

Gian Michele Ratto

Partners

IRCCS Fondazione Stella Maris (FSM)

Filippo Maria Santorelli

Filippo M. Santorelli è laureato in Medicina e Chirurgia e si è specializzato in Neurologia. È dottore di ricerca in Neuroscienze. Ha conseguito l’abilitazione nazionale per professore di I fascia in Neurologia e Pediatria. Si occupa di patologie neurogenetiche dell’infanzia e dell’età adulta. È autore di numerosi articoli scientifici a stampa con H Index pari a 55.

È il Responsabile Scientifico di DEM-AGING

Gruppo di ricerca di appartenenza: IRCCS Fondazione Stella Maris

IRCCS Fondazione Stella Maris (FSM)

Federico Sicca

Federico Sicca si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1995 all’ Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Nel 2000 ha conseguito la specializzazione in Neuropsichiatria infantile all’Seconda Università degli Studi di Napoli, Napoli (Italia). Si occupa di diagnostica elettroencefalografica nelle patologie neurologiche dell’età evolutiva, ed effettua attività assistenziale e di ricerca sugli aspetti clinici, neurofisiologici, neurobiologici e genetici delle epilessie dell’età evolutiva. Pubblica su riviste scientifiche internazionali con un H-index di 20.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: studio di nuove strategie terapeutiche per le epilessie dell’età evolutiva e per le comorbidità ad esse associate; ricerca di nuovi target terapeutici attraverso l’applicazione di metodiche elettrofisiologiche.

Gruppo di ricerca di appartenenza: IRCCS Fondazione Stella Maris

IRCCS Fondazione Stella Maris (FSM)

Stefano Doccini

Stefano Doccini è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Neuroscienze nel 2018. Si occupa di analisi omiche per lo studio di modelli malattia e l’identificazione di biomarcatori della neurodegenerazione. Dal 2019 lavora come ricercatore post-doc presso il laboratorio di Medicina Molecolare dell’IRCCS Fondazione Stella Maris. Attualmente ha pubblicato 26 articoli su riviste scientifiche internazionali, con un H-index di 7. Progettualità di ricerca in DEM-AGING: Generazione di modelli malattia con sistema CRISPR/Cas9 e categorizzazione bioinformatica di dataset multiomici. Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: Identificazione di biomarcatori e studi funzionali legati ad alterazioni metaboliche e della funzionalità lisosomiali nelle ceroidolipofuscinosi neuronali. Gruppo di ricerca di appartenenza: IRCCS Fondazione Stella Maris
IRCCS Fondazione Stella Maris (FSM)

Nicola Gammaldi

Nicola Gammaldi ha conseguito nel 2019 la Laurea Magistrale in “Biotecnologie Mediche e Nanobiotecnologie” presso l’Università del Salento (LE). Ha un Dottorato in neuroscienze presso l’università di Firenze, svolge attività di ricerca nel laboratorio di medicina moleculare dell’IRCCS Fondazione Stella Maris occupandosi dell’analisi multi-omiche e dell’individuazione di firme molecolari nelle ceroidolipofuscinosi neuronali.

Progettualità in DEM-AGING: identificazione di pathway molecolari e biomarcatori correlati all’autofagia e alla disfunzione lisosomiale comuni alle varie forme di demenze nell’età della vita.
Generazione di database per l’analisi e integrazione di dati multi-omici su malattie neurodegenerative.

Gruppo di ricerca di appartenenza: IRCCS Fondazione Stella Maris

IRCCS Fondazione Stella Maris (FSM)

Maria Marchese

Maria Marchese si è laureata in Biologia cellulare e Molecolare nel 2011 presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Nel 2015 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze e Scienze Endocrinometaboliche all’ Università di Pisa. Ha pubblicato 16 articoli su riviste scientifiche internazionali, con un H-index di 7.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: Analisi dei dati multimodali in modelli malattia e validazione di farmaci

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: Caratterizzazione molecolare di modelli animali di ceroidolipofuscinosi neuronale, identificazione e screening di farmaci

Gruppo di ricerca di appartenenza: IRCCS Fondazione Stella Maris

AOUP-Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dipartimento di Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Roberto Ceravolo

Roberto Ceravolo si è laureato nel 1991 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa e la specializzazione in neurologia nel 1995 presso l’università di Pisa, Dal 2015 è professore associato di Neurologia. Ha lavorato come Dirigente Medico di Primo Livello presso l’U.O. di Neurologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana con ruolo di coordinatore delle attività ambulatoriali e di responsabile del centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura della malattia di Parkinson e disordini del movimento. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali, con un H-index di 40.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING:1) arruolamento di pazienti con demenza senile; 2) analisi statistica ed interpretazione traslazionale.

Interessi di ricerca attuali in DEM- AGING: arruolamento e valutazioni cliniche di pazienti e raccolta campioni biologici in pazienti MCI, PD, AD, FTD, profilazione di biomarcatori diagnostici.

Gruppo di ricerca di appartenenza: Dipartimento di Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

Dipartimento di Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Gloria Tognoni

Gloria Tognoni si è laureata nel 1987 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Si è specializzata in Neurologia nel 1991. Dal 2000 è Coordinatore attività ambulatoriale Demenze e Neuropsicologia nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. La sua attività scientifica consta di 50 pubblicazioni con un H Index pari a 24

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: 1) arruolamento di pazienti con demenza senile; 2) analisi statistica ed interpretazione traslazionale.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: arruolamento e valutazioni cliniche di pazienti e raccolta campioni biologici in pazienti MCI, AD, FTD.

Gruppo di ricerca di appartenenza: Dipartimento di Neurologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana

IFC-CNR

Silvia Rocchiccioli

Silvia Rocchiccioli si è laureata in Chimica Industriale nel 2003 presso la Facoltà di Chimica dell’Università di Pisa (Italia). Nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD), Università di Pisa (Italia). Dal 2012 è ricercatore presso IFC-CNR. Dirige il laboratorio di proteomica e lipidomica di IFC-CNR ed è responsabile scientifica della facility “Mass spectrometry” di Stella Maris presso IFC-CNR. Ha pubblicato 115 articoli/proceedings su riviste scientifiche internazionali con un H-index di 15.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: 1) ricerca bibliografica al livello multi-omico (trascrittomica, proteomica, lipidomica) finalizzata alla definizione di biomarcatori e percorsi correlati alla malattia di Alzheimer (AD) e al morbo di Parkinson (PD); 2) analisi proteomica quantitativa SWATH untargeted su proteoma totale, frazioni mitocondriali e lisosomiali di linee cellulari neuron-like CLN knock-out e wild type.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: letteratura su AD e PD e analisi proteomica in banche dati. Analisi proteomica di campioni biologici (cellule) tramite spettrometria di massa.

Gruppo di ricerca di appartenenza: IFC-CNR Pisa, Laboratorio di Proteomica e Lipidomica (Team leader: Dr.ssa Silvia Rocchiccioli).

IFC-CNR

Antonella Cecchettini

Antonella Cecchettini si è laureata in Scienze Biologiche nel 1989 presso l’Università degli Studi di Pisa. Nel 1993 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Biologia Evoluzionistica presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 1996 è Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Pisa. Dal 2005 collabora strettamente con il Laboratorio di Proteomica e Lipidomica dell’IFC-CNR (Pisa). I suoi principali campi di ricerca sono: proteomica salivare per la comprensione di patologie sistemiche, analisi proteomica di microvescicole secrete da cellule e tessuti in diversi modelli clinici e sperimentali. Antonella Cecchettini è autrice/co-autrice di oltre 70 pubblicazioni scientifiche (H index = 12).

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: 1) ricerca bibliografica al livello multi-omico (trascrittomica, proteomica, lipidomica) finalizzata alla definizione di biomarcatori e percorsi correlati alla malattia di Alzheimer (AD) e al morbo di Parkinson (PD); 2) analisi proteomica quantitativa SWATH untargeted su proteoma totale, frazioni mitocondriali e lisosomiali di linee cellulari neuron-like CLN knock-out e wild type.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING:  letteratura su AD e PD e analisi proteomica in banche dati. Analisi proteomica di campioni biologici (cellule) tramite spettrometria di massa.

Gruppo di ricerca di appartenenza: IFC-CNR Pisa, Laboratorio di Proteomica e Lipidomica (Team leader: Dr.ssa Silvia Rocchiccioli).

IFC-CNR

Elena Michelucci

Elena Michelucci si è laureata in Chimica nel 2000 presso l’Università degli Studi di Pisa. Nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in Scienze Chimiche presso l’Università degli Studi di Firenze. Dal maggio 2018 all’agosto 2022 ha lavorato come assegnista di ricerca presso il Laboratorio di Proteomica e Lipidomica (IFC-CNR, Pisa) diretto dalla Dott.ssa Silvia Rocchiccioli occupandosi del processamento di campioni biologici per l’estrazione/detezione di proteine e lipidi e della loro analisi quali/quantitativa in HPLC analitico/micro e spettrometria di massa tramite tecniche ESI. Dal novembre 2022 è ricercatore presso ICCOM-CNR di Pisa. E’ autrice/co-autrice di 41 pubblicazioni scientifiche (WoS H index = 20).

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: 1) ricerca bibliografica al livello multi-omico (trascrittomica, proteomica, lipidomica) finalizzata alla definizione di biomarcatori e percorsi correlati alla malattia di Alzheimer (AD) e al morbo di Parkinson (PD); 2) analisi proteomica quantitativa SWATH untargeted su proteoma totale, frazioni mitocondriali e lisosomiali di linee cellulari neuron-like CLN knock-out e wild type; 3) analisi proteomica quantitativa SWATH untargeted su proteoma totale di zebrafish CLN knock-out e wild type.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: letteratura su AD e PD e analisi proteomica in banche dati. Analisi proteomica di campioni biologici (cellule, zebrafish) tramite spettrometria di massa.

Gruppo di ricerca di appartenenza: IFC-CNR Pisa, Laboratorio di Proteomica e Lipidomica (Team leader: Dr.ssa Silvia Rocchiccioli).

Scuola Normale Superiore

Marco Cecchini

Marco Cecchini si è laureato in Fisica nel 1999 presso la Facoltà di Fisica dell’Università di Pisa. Nel 2009 è diventato Ricercatore presso l’Istituto Nanoscienze del CNR, e, nel 2020 Primo Ricercatore presso lo stesso istituto. Docente di Scienza dei Biomateriali all’Università di Pisa e associato alla Scuola Normale Superiore, lavora presso i laboratori NEST e guida un gruppo di ricerca multidisciplinare attivo nel campo della biosensoristica e nanomedicina. Ha pubblicato 130 articoli su riviste scientifiche internazionali, con un H-index di 27.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: la realizzazione di dispositivi diagnostici portatili divisa in due parti: a) fabbricazione di sensori real time per l’analisi liquidi di biomarcatori e b) chimica delle superficie e delle funzionalizzazioni che andranno ad individuare i biomarcatori”

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: Sviluppo di biosensori per la rivelazione di biomarker di demenza giovanile e senile.

Gruppo di ricerca di appartenenza: Scuola Normale Superiore

CNR-Istituto Nanoscienze

Gian Michele Ratto

Gian Michele Ratto si è laureato in Fisica nel 1984 presso l’Università di Genova (Italia). Immediatamente dopo la laurea è stato Post Doc alla Università della California a Berkeley con Roger Tsien (Premio Nobel per la chimica nel 2008). Dopo Berkeley, ha passato un lungo periodo a Cambridge (UK) nel Physiological Lab ed infine è stato visiting lecturer del corso Psicological Physiology all’Università della California a Davis. E’ diventato ricercatore presso l’istituto di Neuroscienze del CNR nel 1997 e dal 2008 si è trasferito all’Istituto Nanoscienze CNR ospitato nel laboratorio di fisica applicata della Scuola Normale Superiore (NEST). GMR ha introdotto per primo in Italia le tecniche di imaging in vivo a due fotoni sviluppando molti strumenti e tecniche innovative che saranno utilizzate nel progetto. E’ autore di 54 articoli con h index pari a 30.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: 1) sviluppo e analisi dei modelli zebrafish e screening di piccole molecole; 2) caratterizzazione del fenotipo del modello murini e definizione di una linea di base per lo screening dei farmaci.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: caratterizzazione dei modelli murini ed in zebrafish mediante elettrofisiologia ed imaging in vivo.

Gruppo di ricerca di appartenenza: CNR-Istituto Nanoscienze

CNR-Istituto di Neuroscienze

Silvia Landi

Silvia Landi è laureata con lode in Scienze Biologiche nel 2002 presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Pisa. Ha imparato la microscopia a due fotoni nel laboratorio del Dott. Gian Michele Ratto, presso il NEST, Istituto Nanoscienze-CNR e SNS. Nel 2018 è diventata ricercatrice presso l’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa. Ha pubblicato su riviste scientifiche internazionali, con un H-index di 15.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: 1) sviluppo e analisi dei modelli zebrafish e screening di piccole molecole; 2) caratterizzazione del fenotipo del modello murini e definizione di una linea di base per lo screening dei farmaci.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: caratterizzazione dei modelli murini ed in zebrafish mediante elettrofisiologia ed imaging in vivo.

Gruppi di ricerca con cui collabora nel progetto: Gian Michele Ratto (NEST, Istituto Nanoscienze-CNR)

UNIPI Dipartimento di Farmacia

Simona Rapposelli

Simona Rapposelli si è laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università di Pisa. Si occupa dello sviluppo di nuove entità chimiche per disturbi neurodegenerativi, cancro e malattie epatiche. Il principale obiettivo della sua attività di ricerca è sviluppare nuove piccole molecole capaci di interagire simultaneamente con due o più bersagli biologici e sulla progettazione e la sintesi di molecole attive per il trattamento di malattie complesse come i disturbi neurodegenerativi e il cancro. Pubblica su riviste scientifiche internazionali con un H-Index pari a 26

Progettualità di ricerca in DEM-AGING 1) Ottimizzazione dei derivati difenilmetanici come promotori dell’autofagia; 2) Screening virtuale e sintesi di nuovi modulatori del processo autofagico; 3) Screening preliminare dell’attività pro-autofagica ed effetti neuroprotettivi in modelli in vivo di C. elegans

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: la sintesi di nuovi composti capaci di modulare il processo autofagico che risulta essere alterato in numerose patologie neurodegenerative, incluse la Ceroidolipofuscinosi neuronale (CNL). Una nuova classe di molecole sviluppata dal gruppo della Prof. Rapposelli, e recentemente brevettata da UNIPI, ha mostrato di attivare la via autofagica e l’omeostasi metabolica.

Gruppo di ricerca di appartenenza: Simona Rapposelli (Responsabile Scientifico di Unità). Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa

UNIPI Dipartimento di Farmacia

Marco Macchia

Marco Macchia dal 2001 è Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa. E’ Direttore della “European School of Medicinal Chemistry” (ESMEC) per dottorandi e giovani ricercatori europei in Chimica Farmaceutica (Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana), scuola accreditata dalla European Federation for Medicinal Chemistry.
E’ Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Vita – Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita, e membro del Comitato di Indirizzo del Distretto Toscano Scienze della Vita della Regione Toscana. La attività di ricerca, ad elevato carattere multidisciplinare e svolta anche in collaborazione con industrie farmaceutiche di rilevanza internazionale e numerosi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, è testimoniata da 179 pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali, da 3 brevetti internazionali e da numerose comunicazioni a congressi (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=7006067881). Le principali linee di ricerca sviluppate riguardano la progettazione e la sintesi di nuove molecole innovative per la diagnosi e la terapia di diverse patologie (tumorali, neurodegenerative, infettive, cardiovascolari, etc), lo sviluppo e la applicazione di metodiche analitiche in ambito farmaceutico, tossicologico, tossicologico-forense, nonché ricerche in ambito nutraceutico alimentare.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: progettazione, sintesi e screening di: a) promotori autofagici; b) mimici della ceramide; c) composti in grado di incrementare i livelli cellulari di ceramide.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: Identificazione di nuovi composti che possano essere testati su piattaforme e modelli messi a disposizione dai vari partners, allo scopo di individuare una possibile strategia terapeutica per il trattamento delle ceroidolipofuscinosi neuronali (NCLs).

Gruppo di ricerca di appartenenza: Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.

UNIPI Dipartimento di Farmacia

Giuseppe Saccomanni

Breve Biografia
Il prof. Giuseppe Saccomanni si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e dottore di ricerca in Chimica del Farmaco. È Professore Associato presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa. Si occupa della progettazione e sintesi di nuovi composti con attività farmacologica e, dello sviluppo e validazione di nuove metodiche utili per applicazioni anche in studi farmacocinetici e farmacodinamici. È autore di numerosi articoli scientifici con h index pari a 26

Progettualità di ricerca in DEM-AGING la sintesi di nuovi composti capaci di modulare il processo autofagico che risulta essere alterato in numerose patologie neurodegenerative, incluse la Ceroidolipofuscinosi neuronale (CNL). Una nuova classe di molecole sviluppata dal gruppo della Prof. Rapposelli, e recentemente brevettata da UNIPI, ha mostrato di attivare la via autofagica e l’omeostasi metabolica.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING 1) Ottimizzazione dei derivati difenilmetanici come promotori dell’autofagia; 2) Screening virtuale e sintesi di nuovi modulatori del processo autofagico; 3) Screening preliminare dell’attività pro-autofagica ed effetti neuroprotettivi in modelli in vivo di C. elegans

Gruppo di ricerca di appartenenza: Simona Rapposelli, Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa

UNIPI Dipartimento di Farmacia

Simone Bertini

Simone Bertini è laureato nel 1999 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (110/110 cum laude) presso l’Università di Pisa. Nel 2006 diventa Ricercatore Universitario e dal 2020 è Professore Associato (SSD CHIM/08 – Chimica Farmaceutica) presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa. Dal 2006 svolge regolarmente attività didattica, con varie cattedre e Master Universitari. L’attività scientifica riguarda essenzialmente la progettazione e la sintesi di molecole attive su targets molecolari correlati alla neurodegenerazione od al cancro.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: 1) Progettazione e sintesi di derivati strutturalmente analoghi del resveratrolo, quali potenziali promotori autofagici ed in grado di incrementare i livelli cellulari di ceramide; 2) Progettazione e sintesi di analoghi semirigidi della ceramide quali “mimici” della ceramide stessa.

Interessi di ricerca attuali in DEM- AGING: Identificazione di nuovi promotori autofagici che possano essere testati su piattaforme e modelli messi a disposizione dai vari partners, allo scopo di individuare una possibile strategia terapeutica per il trattamento delle ceroidolipofuscinosi neuronali (NCLs).

Gruppo di ricerca di appartenenza: Prof. Marco Macchia – Dipartimento di Farmacia – Università di Pisa. Nell’ambito del Progetto DEM-AGING: Prof.ssa Simona Rapposelli.
Scheda Istituto: Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa

UNIPI Dipartimento di Farmacia

Giulio Poli

Giulio Poli si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2012 presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Pisa. Nel 2016 ha conseguito il titolo di International PhD come chimico farmaceutico computazionale. Nel 2018 diventa di ricercatore in Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e lavora come chimico farmaceutico computazionale presso il Molecular Modeling and Virtual Screening Laboratory (MMVSL), nel gruppo di ricerca del Prof. Tiziano Tuccinardi. Ha pubblicato 60 articoli su riviste scientifiche internazionali, con un H-index di 15.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: Identificazione di nuovi modulatori autofagici attraverso studi di Virtual Screening focalizzati su nuovi target molecolari implicati nelle lipofuscinosi neuronali.

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: studi di modellazione molecolare focalizzati sulla proteina CLN5

Gruppo di ricerca di appartenenza: Prof. Tiziano Tuccinardi, Dipartimento di Farmacia, Università di Pisa.

Università di Pisa

Massimiliano Runfola

Massimiliano Runfola si e’ laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l’Universita’ di Pisa. Dal Febbraio 2021 e’ assegnista di ricerca nel contesto del progetto DEM-AGING dove si occupa della sintesi di modulatori autofagici e loro valutazione in modelli in vivo di C. elegans. Ha pubblicato su riviste scientifiche internazionali ed ha due brevetti depositati come co-inventore.

Progettualità di ricerca in DEM-AGING: la sintesi di nuovi composti capaci di modulare il processo autofagico che risulta essere alterato in numerose patologie neurodegenerative, incluse la ceroidolipofuscinosi neuronale (CLN).

Interessi di ricerca attuali in DEM-AGING: 1) Ottimizzazione dei derivati difenilmetanici come promotori dell’autofagia; 2)Screening virtuale e sintesi di nuovi modulatori del processo autofagico; 3) Screening preliminare dell’attività pro-autofagica ed effetti neuroprotettivi in modelli in vivo di C. elegans

Gruppo di ricerca di appartenenza: Prof.ssa Simona Rapposelli, Università di Pisa